0
Bottiglie prodotte all'anno
0
Ettari di vigna
0
Persone circa che visitano la cantina ogni anno

Linea

Frizzi
Metodo rifermentato naturale

Abbinamento:
Pane & Salame

Bollicina croccante e fresca, adatta a qualsiasi momento della giornata.
– Pinot Nero
– Durello
– Pinot bianco macerato
Suolo vulcanico con basalto
Servizio 10°C
Brio pop
Rosso da macerazione carbonica

Abbinamento:
Kebab

Rosso vibrante e salino, dal succo che richiama sempre il bicchiere.
– Cabernet Franc
– Barbera
– Tocai Rosso
Suolo vulcanico con basalto
Servizio 12°C
Bianco
BIANCO SNELLO E DALLA BEVA PERICOLOSA, MA ALLO STESSO TEMPO PROFONDO E CARNOSO.

Abbinamento:
Baccalà Fritto

Bianco da pressatura soffice con parziale macerazione
– Incrocio Manzoni
– Pinot Bianco macerato
– Garganega
Suolo vulcanico con basalto
Servizio 12°

linea

vecchie vigne

Gioia
Rosso con lunga macerazione in legno

Abbinamento:
Faraona

Rosso etereo e profondo che porta il Cabernet nell’Olimpo dei rossi vicentini.
– Cabernet Franc
Suolo vulcanico con tufo e calcare
Servizio 12°C
Perla
Vendemmia tardiva e affinamento in legno

Abbinamento:
Ostriche

Bianco di struttura e di frutto, il racconto di un’annata, di una vecchia vigna, di un territorio.
– Garganega
Suolo vulcanico con tufo e calcare
Servizio 14°
Bolla
Metodo classico ossidativo

Abbinamento:
Pizza ai quattro formaggi

Bolla dritta e tagliente, estremamente elegante, forse la migliore espressione di Durello.
– Durello
Suolo vulcanico con tufo e calcare
Servizio 8°C
(da non bere ghiacciata)

Linea

Freak
Macerato in anfora affinato in botte grande

Abbinamento:
Pollo fritto

Un macerato da cui emerge la grinta dell’uva, senza spingere sul tannino, ma esaltandone finezza e sapidità.
– Durello
– Chardonnay
Suolo vulcanico con trachite e tufo
Servizio 14°
Chic
Metodo classico da vino macerato in anfora

Abbinamento:
Vitello tonnato

Bolla fine e complessa, che apre nuove strade all’idea di metodo classico su vitigni autoctoni.
– Chardonnay macerato in anfora
– Durello pressato
Suolo vulcanico con trachite e tufo
Servizio 10°C
i nostri vini

Come vengono fatti

Processo:

Abbiamo semplificato in 3 punti fondamentali il nostro modo di lavorare e di intendere il vino:

  • Bevibilità: Questo è il filo conduttore.
    La otteniamo senza turbare i mosti con preparati enologici, lavorando con buone caratteristiche di acidità e mineralità derivanti dai terreni vulcanici di diversa matrice.

 

  • Blend: Per noi l’assemblaggio crea armonie uniche tra acidità e struttura, indipendentemente dall’annata e dai diversi terreni. Raccogliamo in diverse fasi dai vari vigneti per ottenere i mosti e i vini che, in fase di taglio, andremo ad unire per dare una personale espressione al vino che vogliamo fare. I due vitigni che abbiamo nel cuore e in cui crediamo fortemente sono la Durella come uva bianca e Cabernet Franc come uva rossa.

 

  • Bollicine: A profusione.
    Siamo innamorati del metodo classico e dei rifermentati naturali in bottiglia. È il nostro credo, l’obiettivo in cui migliorare sempre e imparare dai migliori.