Filosofia

/armonìa/: dal greco ARMONIA proporzione, collegamento, connettere, esser d’accordo. Alla radice AR-, che ha senso di aderire, unire, disporre.
L’armonia è la logica dell’essere in quanto natura e in quanto vita, e come tale essa è anche la dinamica da riprodurre creativamente per unire la nostra singolarità al senso complessivo del mondo. L’armonia quindi riguarda non solo l’estetica, ma anche l’etica, il diritto e la spiritualità, secondo una visione organica del rapporto tra natura e cultura.
Tenuta l’Armonia è un progetto agricolo nato nel 2010 in provincia di Vicenza, sulle colline di Montecchio Maggiore. L’intento è la valorizzazione delle uve tradizionali coltivate su 3 terrori vulcanici diversi adeguandovi 3 principi di produzione differenti.

 

In totale sono 8 vini che, assieme ad altri prodotti agricoli di qualità, raccontano ogni sfaccettatura del nostro territorio vicentino.

 

Il processo agricolo non avrebbe senso senza una forte connotazione gastronomica. Da qui l’esigenza di un ulteriore vero e proprio brand: Armonia Gourmet che accompagna la nostra passione per gli abbinamenti.

 

Agricoltura
L’espressività e la tensione del vino nel bicchiere è frutto di un attento lavoro agricolo. Esso asseconda le esigenze dei diversi terroir nel raggiungere gli obiettivi desiderati. La nostra azienda ha sempre avuto una preferenza per le varietà autoctone.
Facciamo ricorso a diverse pratiche agronomiche rispettose e consapevoli dei cicli e dei bisogni naturali della pianta e del terreno, il tutto senza l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi.
Princìpi di agricoltura biologica e biodinamica sono da sempre alla base della nostra attenzione agricola, con un occhio di riguardo a pratiche moderne in grado di assecondarle e valorizzarle.

Specialità Armonia

Non solo vino!
L’attenzione agricola al territorio viene trasmesso anche attraverso la produzione di altri prodotti di qualità, espressione di gusto, tradizione e sostenibilità.
  • Farine: la ricerca nella produzione di mix di varietà moderne e antiche per la produzione di lievitati unici.
  • Olio Extra Vergine d’Oliva: la presenza ormai storica sul territorio dell’ulivo, fa della cultivar Vicentina una gran risorsa per la produzione di Extra Vergine delicato e profumato. Anche in questo caso, l’attenzione al processo agricolo e alla lavorazione del frutto, generano un prodotto in cui l’azienda si identifica fortemente.
  • Orto: una piccola produzione rigorosamente stagionale e sostenibile di ortaggi che valorizzino la potenzialità del sapore unico donato dal territorio e la ricerca di varietà tradizionali come il “broccolo fiolaro”.
Territorio
I nostri vini sono frutto dell’espressione del territorio vulcanico che contraddistingue l’area del vicentino, raggiungendo anche i 550m di altitudine.
Dislocandosi su diversi appezzamenti, il lavoro in campagna e in cantina tiene conto di questa zonazione, che esprime caratteri diversi a seconda del terreno di riferimento, il tutto con una forte matrice vulcanica.
Da qui nascono le nostre tre linee produttive, ciascuna pensata per raccontare nel calice la potenzialità e le peculiarità di ciascun territorio.

 

Matrice vulcanica con basalto, genera vini sapidi e da beva, snelli e dal frutto ben equilibrato sia al naso che in bocca. Qui nasce la Linea Pop.

 

Matrice vulcanica con trachite e tufo, vini di polpa che si prestano alla valorizzazione delle bucce attraverso macerazioni in anfora. In particolare con l’autoctono Durello, dando vita alla linea A+.

 

Matrice vulcanica con calcare e tufo, sapidità ,acidità e finezza di frutto che si esprimono al meglio con mono-varietà da Vecchie Vigne. Da queste piante prende il nome la linea, anche in questo caso abbiamo grande attenzione agli autoctoni.